L’azienda tessile, nata nelle Alpi svizzere, è specializzata in attrezzature per il trail running che combinano qualità e impegno per l’ambiente.
I due marchi si uniscono per i prossimi tre anni.
Il marchio sportivo svizzero SWE darà il suo nome a Transgrancanaria
Transgrancanaria ha già un nome per i prossimi tre anni: Transgrancanaria SWE. Il marchio sportivo svizzero è entrato a far parte della famiglia di Arista Summit, organizzatore della corsa in montagna, con un accordo per i prossimi tre anni. Di recente creazione, SWE è nata nelle Alpi svizzere e si avvale di un team con una vasta esperienza nella progettazione di capi specializzati per la pratica del trail running che si distinguono per l’utilizzo di materiali riciclati di altissima qualità e per il loro impegno nei confronti dell’ambiente.
Fernando González, CEO di Arista Summit, e Manel Satué, CEO di SWE, hanno firmato la sponsorizzazione sulla spiaggia di Las Canteras alla presenza dell’assessore e del direttore del Turismo di Gran Canaria, rispettivamente Carlos Álamo e Pablo Llinares. SWE, oltre a contribuire con la sua immagine al marchio Transgrancanaria, sarà incaricata di disegnare la maglietta ufficiale e di realizzare tutto il materiale tessile della gara.
González sottolinea che l’incorporazione di SWE segna l’inizio di “una nuova fase” per la corsa “con un nuovo marchio, nuovi percorsi, nuove partenze, nuovi obiettivi e nuovi servizi”, pur mantenendo “l’essenza della Transgrancanaria”. “La sponsorizzazione di SWE è un impegno congiunto che ci entusiasma molto” perché si tratta di “un nuovo marchio da e per il mondo del trail running”. “Siamo sicuri che il prodotto che avremo sarà di altissima qualità, realizzato in Svizzera e con designer di grande esperienza”, afferma Fernando González.
Manel Satué sottolinea che le magliette che SWE disegnerà per i corridori della Transgrancanaria saranno “riciclabili al 100%, di altissima qualità e, soprattutto, avranno tutto ciò che ci si può sempre aspettare da un marchio svizzero”, che si distingue per “il design, l’uso della massima innovazione e il fatto che siamo all’avanguardia della tecnologia in tutto”. Per l’azienda tessile svizzera, la sponsorizzazione della gara è la “prima grande scommessa”. “Cercavamo una gara internazionale, di grande impatto, che potesse aiutarci non solo nel lancio, ma che ci permettesse di essere integrati nella gara per aiutarci con il merchandising”, spiega.

Soddisfazione del Cabildo di Gran Canaria
L’Assessore al Turismo del Cabildo de Gran Canaria, Carlos Álamo, esprime la sua “soddisfazione” per l’unione di Transgrancanaria e SWE perché è “in linea con ciò che abbiamo sempre difeso da Gran Canaria Turismo, l’impegno per la sostenibilità e l’ambiente”. “Siamo certi che la sponsorizzazione di SWE sarà un successo, trattandosi di un nuovo marchio dedicato al trail running”, afferma Álamo, che è sicuro che la corsa in montagna “sarà ancora una volta un evento di massimo impatto che genererà immagini che serviranno a vendere i vantaggi della nostra destinazione turistica in tutto il mondo”.
SWE è un’azienda in crescita nata nel 2022 e si distingue per il suo impegno nei confronti dell’ambiente, non solo perché fino al 95% del materiale che utilizza è riciclato, con l’obiettivo di raggiungere il 100% il prossimo anno, ma anche perché tutti i suoi capi sono sviluppati e prodotti in Europa per ridurre l’impatto di CO2 del trasporto. Il marchio dispone anche di una squadra di corridori d’élite guidata da Miguel Caballero e composta, tra gli altri, dal rumeno Ionel Cristian Manole, dal cileno Enzo Ferrari, dal belga Dominique Van Mechgelen, dalla portoghese Ester Alves, dal catalano Alberto Vinagre e dai canari Yeray Durán e Octavio León.

In questo modo, SWE si unisce alla Rivoluzione Transgrancanaria, che nel 2023 diventerà il festival invernale del trail running con sette modalità diverse che si terranno tra il 22 e il 26 febbraio. L’evento, inserito nel Campionato Mondiale Spartan Trail, è sponsorizzato anche da Hospitales Universitarios San Roque, Fred. Olsen Express, Expomeloneras, 226ERS e RS Sonocom Audiovisuales, oltre a ricevere il sostegno del Cabildo de Gran Canaria attraverso Turismo de Gran Canaria e l’Instituto Insular de Deportes, Promotur del Governo delle Isole Canarie, Maspalomas Costa Canaria e i Consigli Comunali di Las Palmas de Gran Canaria, San Bartolomé de Tirajana, Tejeda e Agaete.